Menu
Menu
L'Accademia Astor Piazzolla è convenzionata con diversi enti e promotori
Il Conservatorio di musica “P.I.Tchaikovsky” di Catanzaro è sede primaria di alta formazione, specializzazione e ricerca nel settore musicale. Svolge correlata attività di produzione e ha, tra le finalità statutarie, lo svolgimento dell’insegnamento musicale nei diversi livelli previsti dagli ordinamenti vigenti. L’accademia di musica Astor Piazzolla opera in regime di convenzione con il Conservatorio di musica "Tchaikovsky" di Catanzaro. La convenzione tra le parti, offre la possibilità di effettuare i corsi Pre-Afam e Propedeutici presso la sede dell'Accademia, attuando ogni forma di collaborazione didattico-musicale, per lo svolgimento di tali attività. Proprio nell’ambito dell’attuazione dei Corsi Pre-Afam e Propedeutici, il Conservatorio Tchaikovsky e l’Accademia Piazzolla, hanno avviato una progettazione comune in relazione ai programmi, alla durata, all’impostazione delle attività didattiche, di laboratorio e agli esami, con l’obiettivo di realizzare un percorso formativo finalizzato alla preparazione di studenti interessati alla frequenza dei corsi per il conseguimento dei Diplomi Accademici di I e II Livello presso il Conservatorio. Grazie al raggiungimento di tale obbiettivo, l'Accademia oltre ad offrire un percorso quanto più versatile, spaziando dal repertorio classico a quello moderno/tradizionale, potrà rilasciare un titolo/diploma al termine del percorso formativo.
La Fondazione Astor Piazzolla nasce nel 1995 su iniziativa della Sig.ra Laura Escalada Piazzolla per promuovere la cultura e le arti, in particolare la musica, dando risalto alla diffusione, studio e insegnamento dell'opera del maestro Astor Piazzolla. Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse attività e progetti attraverso alleanze con organizzazioni del settore pubblico e istituzioni del settore privato che hanno plasmato la proposta della Fondazione Astor Piazzolla. Oggi, la sfida dell'organizzazione è contribuire all'apprezzamento della cultura e delle espressioni artistiche che costituiscono l'identità nazionale. In regime di convenzione con Accademia di musica Astor Piazzolla dal 2016.
Accordion Advance nasce per opera di Antonio Spaccarotella, docente di Fisarmonica Classica e tradizionale presso il Conservatorio di Studi Musicali 'P.I.Tchaikovsky' di Catanzaro e neo direttore artistico del PIF - CASTELFIDARDO. Accordion Advance, è una sinergia progettuale per la formazione professionale internazionale. Vanta una classe di studenti provenienti da tutto il mondo fra i quali numerosi vincitori dei più importanti concorsi internazionali. Il progetto Accordion Advance sposa diverse collaborazioni nazionali ed internazionali, vede l’organizzazione di master e corsi di alto perfezionamento, preparazioni ai più importanti concorsi tramite lo sviluppo delle più esaurienti tecniche d’avanguardia; fattori che hanno portato al raggiungimento di brillanti traguardi, ed alla conquista di un posto, sui più prestigiosi palcoscenici del mondo fisarmonicistico o più generalmente musicale. Accademia di musica Astor Piazzolla è parte integrante del progetto Accordion Advance.
Castelfidardo è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di questo strumento, grazie all’ingegno di Paolo Soprani che realizzò nel 1863 la prima industria italiana della fisarmonica. Paolo Soprani fu il primo di una lunga serie di artigiani, imprenditori ed artisti che dedicarono la propria vita alla costruzione, all’evoluzione e alla valorizzazione della fisarmonica. Il Museo sorge in una struttura seicentesca del Palazzo Comunale, completamente ristrutturata, che occupa una superficie di oltre 500 mq, nella quale sono esposti i 100 esemplari selezionati tra i 500 di cui è composta l’intera collezione, rinnovata nel corso degli anni. Il Museo della Fisarmonica è luogo di arte, storia, cultura e artigianalità e costituisce un’eccellenza nel panorama museale della Regione Marche. Dal 2021, l’Accademia di musica Astor Piazzolla ed il Museo della Fisarmonica di Castelfidardo operano in regime di convenzione. Presso il Museo della Fisarmonica, durante la 46ma edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica, verrà esposto il secondo Bandoneon appartenuto ad Astor Piazzolla, importante cimelio con il quale Laura Escalada ha omaggiato l’Accademia.
Stipulata nel 2019, la collaborazione tra Accademia di musica Astor Piazzolla e il comune della città di Paola comporta sostanziali vantaggi e sviluppi socio-culturali ed economici ad entrambe le parti. Le iniziative promosse dall'Accademia di Musica Astor Piazzolla oltre a costituire momenti di socializzazione e aggregazione, si pongono come obiettivo quello di valorizzare e di permettere la fruizione pubblica delle attività di promozione artistica e culturale nel settore musicale. Per la sua vocazione alla formazione musicale, Accademia Piazzolla costituisce un importante elemento di supporto all’azione culturale promossa dallo stesso Comune sul territorio. Grazie alla grande fiducia riposta nel progetto, oggi Accademia di musica Astor Piazzolla opera in una struttura di oltre 600mq, messa a disposizione dal Comune di Paola.
Input your search keywords and press Enter.